La gestione delle emozioni nelle conversazioni tra genitori e figli

La gestione delle emozioni nelle conversazioni tra genitori e figli

Prima di parlare di gestione delle emozioni, è essenziale capire che cosa vuol dire “gestire un’emozione”.

La gestione delle emozioni, detta anche regolazione emotiva, è l’abilità di “regolare” le proprie emozioni o quelle degli altri, proprio come si farebbe per regolare un suono con la manopola del volume di una radio.

Nella mia esperienza di mamma e musicoterapista ho potuto constatare che le emozioni sono come i suoni, hanno cioè parecchie cose in comune con la musica; sono cioè caratterizzate dagli stessi parametri come ad esempio un inizio, una fine, una lunghezza, un’intensità.

Per prima cosa quindi è importante innanzitutto riconoscerle, non negarle e non farsi sopraffare da esse. Gestire le emozioni significa quindi accettarle, cogliere il loro messaggio e allo stesso tempo essere in grado di esprimerle in modo adeguato e costruttivo.

Questa abilità è fondamentale per la tua salute mentale e per il tuo benessere generale.

Sei curioso di sapere come migliorare la comunicazione e gestire efficacemente le emozioni nel dialogo tra genitori e figli?

Ti invito calorosamente a guardare un video con spunti preziosi e tecniche pratiche che puoi applicare nella tua vita quotidiana.

La gestione delle emozioni è una competenza che puoi apprendere e migliorare. Non si tratta di qualcosa di innato o fisso, ma di un'abilità che si sviluppa e si affina nel corso della vita. Come genitore, hai la responsabilità di insegnare ai tuoi figli come gestire le proprie emozioni in modo efficace.

Per esempio, invece di urlare quando sei frustrato, puoi scegliere di discutere pacatamente; in questo caso stai usando consapevolmente il parametro sonoro dell’intensità o volume.

Ricorda, riconoscere e accettare le tue emozioni è il primo passo per gestirle efficacemente. Se vuoi approfondire, ti invito a esplorare il servizio di consulenza individuale per mamme e genitori, clicca qui.

Il significato della gestione delle emozioni nell'educazione dei figli

La gestione delle emozioni gioca un ruolo fondamentale nell'educazione dei figli. Come genitore, sei il primo modello di riferimento per i tuoi figli.

Le tue reazioni emotive influenzano direttamente il modo in cui i tuoi figli imparano a gestire le proprie emozioni, proprio perchè i bambini apprendono per imitazione soprattutto nei primi anni di vita.

Ad esempio, mostrare comprensione invece di irritazione quando un bambino commette un errore, insegna pazienza e resilienza. Se gestisci le tue emozioni in modo efficace, i tuoi figli avranno maggiori probabilità di sviluppare abilità di regolazione emotiva efficaci. Inoltre, la gestione delle emozioni è fondamentale per creare un ambiente familiare sano e positivo.

Quando sei in grado di gestire le tue emozioni, sei più in grado di affrontare le sfide e le difficoltà che inevitabilmente sorgono nell'educazione dei figli. Invece di reagire in modo impulsivo o negativo, puoi rispondere in modo calmo immediatamente e agire a volte solo in un secondo tempo solo dopo aver riflettutto.

Quando sei in grado di gestire le tue emozioni, puoi comunicare con i tuoi figli in modo più aperto ed efficace e costruire con loro una relazione basata sulla fiducia e sul rispetto reciproco.

Come le emozioni dei genitori influenzano il dialogo tra genitori e figli

Quando sei sopraffatto dalle tue emozioni, può diventare difficile comunicare efficacemente con i tuoi figli. Potresti reagire in modo impulsivo o negativo, il che può danneggiare la tua relazione con loro. Ricordati si fa in fretta a buttare giù un albero, ma quanto tempo impiega un semino per crescere!

Se non gestisci le tue emozioni in modo efficace, i tuoi figli possono imparare a fare lo stesso.

È importante ricordare che i tuoi figli osservano e imparano da te. Se gestisci le tue emozioni in modo efficace, i tuoi figli avranno maggiori probabilità di sviluppare abilità di regolazione emotiva efficaci. Meglio essere di esempio nel bene che nel male!

Per questo dico sempre ai genitori che per fare il genitore ci vuole tanta consapevolezza e pazienza e ho creato anche un manuale pronto all’uso che ti permette di evitare gli errori base che commette la maggioranza dei genitori.

Il ruolo dell'empatia e della comprensione nella gestione delle emozioni

L'empatia e la comprensione giocano un ruolo fondamentale nella gestione delle emozioni. L'empatia ti permette di metterti nei panni degli altri e di comprendere i loro sentimenti e le loro esperienze. Questa capacità è fondamentale per la comunicazione efficace e per la costruzione di relazioni sane e positive.

Quando sei empatico, puoi capire meglio i sentimenti e le emozioni dei tuoi figli. Puoi ascoltare i loro pensieri e sentimenti senza giudizio e puoi offrire loro il sostegno di cui hanno bisogno. Inoltre, l'empatia ti permette di esprimere i tuoi sentimenti e le tue emozioni in modo costruttivo e rispettoso. La comprensione, d'altra parte, ti permette di capire le cause delle tue emozioni e di gestirle in modo efficace.

Comprendere le cause infatti ti permette di andare a risolvere l’emozione alla radice.

Capire le emozioni invece di combatterle. Se il tuo bimbo è già in grado di raccontare qualcosa di quello che sente dentro di sè, prova a chiedergli cosa succede se si verifica ad esempio qualcosa che lui teme.

Di sicuro non gli dirai: “Non devi avere paura del buio”, ma gli puoi chiedere: “Cosa succede quando c’è il buio?”.

Questa domanda “cosa succede se” apre al dialogo e scoprirai, magari, che lui non aveva paura del buio ma del mostro nascosto sotto il suo letto. Una volta trovata la causa di un’ emozione, tutto diventa più semplice: chinati, prendi il mostro sotto il letto, fallo diventare mansueto ed innocuo o spediscilo fuori di casa.

Tecniche di gestione delle emozioni

Ci sono molte tecniche che puoi utilizzare per gestire le tue emozioni in modo efficace. Alcune tecniche specifiche per genitori le trovi anche qui.

In generale, una delle tecniche più efficacy che insegno alle mamme sono quelle della “Sintonizzazione affettiva” che ha origine nel pensiero di Daniel Stern, uno psicologo dell’età evolutive vissuto nella seconda metà del Novecento. Secondo Stern nel rapporto con I bambini dobbiamo cercare di ri-creare quella magica intesa che si forma spontaneamente alla nascita tra una mamma e il suo bambino. Una volta raggiunta quella magica empatia, anche grazie a specifiche tecniche vocali  che puoi trovare nel mio videocorso Bimbimusicali 4-6, gestire le emozioni sarà molto più semplice.

Un'altra tecnica efficace per la gestione delle emozioni è la respirazione profonda, unita all’ascolto di musica rilassante o a 432hz.

La respirazione profonda ti permette di calmare la tua mente e il tuo corpo, il che può aiutarti a gestire le tue emozioni in modo più efficace. Inoltre, la respirazione profonda può aiutarti a ridurre lo stress e l'ansia, che sono spesso collegati alle emozioni negative. Infine, una tecnica efficace per la gestione delle emozioni è la pratica della gratitudine.

Alcuni studi dicono che la gratitudine sia un’ emozione che, dal punto di vista sonoro, ha una frequenza vibratoria molto alta.  Esse permette di concentrarti sugli aspetti positivi della tua vita, il che può aiutarti a bilanciare le tue emozioni e a prevenire o ridurre gli effetti negativi delle emozioni negative.

L'importanza del dialogo nella relazione tra genitori e figli

Un dialogo efficace rafforza la relazione e l'educazione dei bambini. Attraverso la conversazione e l’uso consapevole della tua espressività vocale , puoi trasmettere valori e competenze essenziali.

Se ti senti incerto su come migliorare il dialogo con i tuoi figli, non esitare a cercare supporto e risorse attraverso la consulenza per mamme

Il dialogo è anche fondamentale per l'educazione dei figli.

Nelle miei videocorsi bimbimusicali 0-3 e bimbimusicali 4-6 mostro alle mamme come dialogare con i figli attraverso non solo il linguaggio verbale ma anche attraverso l’espressività vocale.

Per semplicità lo definisco linguaggio musicale. In esso troviamo sia l’uso consapevole dei parametri sonori della nostra voce, sia la consapevolezza delle nostre espressioni facciali e del comportamento che mettiamo in atto nel momento in cui ci relazioniamo.

Attraverso il dialogo, puoi insegnare ai tuoi figli:

  • importanti valori
  • abilità
  • la gestione delle emozioni
  • la risoluzione dei conflitti
  • il rispetto per gli altri
  • e tanto altro ancora.

Inoltre, attraverso il dialogo, puoi aiutare i tuoi figli a comprendere il mondo che li circonda e a trovare il loro posto in esso. Infine, il dialogo è fondamentale per la tua salute mentale e per il tuo benessere generale. Il dialogo ti permette di esprimere le tue emozioni e i tuoi sentimenti e può aiutarti a ridurre lo stress e l'ansia, a risolvere i problemi, e a trovare la pace e la felicità.

Ricordati sempre che il dialogo è un’arte espressiva, a volte ci viene spontaneo usarla nel modo corretto, alter volte dobbiamo “andare a lezione” e farci insegnare le tecniche fondamentali, proprio come si andrebbe a lezione di pianoforte per imparare a suonarlo nel modo corretto.

Se ti dovessi trovare in difficoltà nel dialogo con tuo figlio o nella gestione delle tue emozioni non pensarci due volte e chiedi una mano a chi può esserti d’aiuto.

Come intervenire per tempo nella gestione emotiva sullo Sviluppo dei Bambini

Come genitore, è tuo dovere gestire le emozioni efficacemente e insegnare ai tuoi figli a fare altrettanto.

Oltre il dialogo razionale, attraverso le tecniche sonore e di sintonizzazione affettiva che ti ho descritto in questo articolo, puoi creare un ambiente familiare sereno. Ricorda, la gestione delle emozioni è un percorso di crescita continua.

Per supporto e guida su questo viaggio, ti invito a richiedere la tua prima sessione a distanza qui.

A chi potrebbe piacere questo articolo? Condividilo.

Silvia Angiolini

SILVIA ANGIOLINI

La dott.ssa Silvia Angiolini è musicoterapista, educatrice musicale per l’infanzia e musicista.

Fondatrice di Bimbimusicali.it. Grazie ai suoi corsi, video corsi, consulenze per mamme e per operatori del settore educativo (Certificata Aigam-metodo Gordon), unisce la sua esperienza pedagogica a quella di mamma di 4 splendidi “bimbi musicali” per aiutare i genitori a gestire le emozioni dei figli (da 0 a 6 anni) e a creare una relazione efficace e profonda, mostrando come comprendere e parlare lo stesso linguaggio musicale dei propri bimbi.

Se è la prima volta che sei qui, prendi il tuo regalo

Cosa riceverai GRATIS

Un video online, un audio digitale in versione .mp3 e uno special report (un ebook in formato .pdf) che potrai guardare e scaricare GRATUITAMENTE per scoprire i “5 buoni motivi per usare il linguaggio musicale con il tuo bimbo e creare una relazione profonda ed efficace”. 

Compila il modulo per riceverli subito in email!

SCOPRIRAI COME IL LINGUAGGIO MUSICALE PUÒ AIUTARTI A:

  • Comprendere i suoi bisogni nascosti e rapportarti al meglio
  • Trovare un nuovo stile comunicativo per gestire le sue emozioni
  • Creare una relazione efficace, profonda e duratura
  • Creare sane abitudini senza forzare la mano
  • Farlo crescere in modo sano ed equilibrato

Inserisci il tuo nome, la tua email e clicca il bottone per accedere immediatamente al video, l'audio e lo special report gratuito.