Dispositivi mobili: 5 motivi per non darli a tuo figlio
Ormai è diventata un'abitudine dare ai nostri figli un dispositivo mobile come un tablet o un cellulare, con l'intento di tranquillizzarli, farli stare buoni mentre noi genitori ci dedichiamo alle attività comuni di routine come mangiare, telefonare, riordinare...
La prassi è talmente diffusa che la maggior parte dei genitori non si pone neanche la domanda sulle conseguenze che tale azione può portare, non solo sullo sviluppo cognitivo dei bambini, ma anche su sul piano della loro crescita emotiva e relazionale.
Prova a fare anche tu questa considerazione con me...
Se non facciamo una riflessione sul perchè agiamo in automatico finiamo per dare per scontato che ciò che facciamo sia la cosa migliore per i noi e per i nostri figli. Alcune volte, per giunta, finiamo per pensare che stiamo compiendo un'azione anche educativa.
La tecnologia è arrivata talmente velocemente nella nostra vita che non c'è stato materialmente il tempo per chi fa le leggi di regolamentare abbastanza questi aspetti della nostra vita e noi non ci siamo mai posti questa importante domanda che interpella il nostro stile educativo e il nostro ruolo di genitori.
Nel seguente video ti svelo 5 buoni motivi per evitare di fare vedere i dispositivi mobili a tuo figlio, soprattutto nei primi mesi e anni di vita.
Ecco cosa imparerai da questo video:
- perchè è importante evitarli per salvaguardare la salute di tuo figlio
- l'importanza di creare buone abitudini per la vostra relazione
- quali sono i momenti della quotidianità più importanti da salvaguardare
- i condizionamenti che ci spingono ad usare i devices
- quali sono i pericoli che corre se lo metti davanti allo schermo
Buona visione!
5 altre verità scomode che devi sapere sull'uso dei cellulari dati ai bambini
I dispositivi mobili come cellulari, tv, tablet facilitano la fruizione passiva del sapere. Ciò vuol dire che nel 70% dei casi propongono informazioni che tuo figlio non ha il tempo di processare.
I bambini, infatti, sono delle menti assorbenti e non si fanno domande sulla bontà o meno di quello che stanno guardando.
A volte nemmeno noi adulti ci interroghiamo sulla veridicità dei fatti veicolati dai media e lasciamo che i nostri bimbi assorbano le informazioni che altri hanno deciso di trasmettere.
Mentre usufruiamo di un comodo e gratuito servizio di babysitting non ci accorgiamo che nostro figlio
- non è più in grando di sopportare momenti di noia
- può perdere progressivamente la sua capacità creativa
- sarà sottoposto a continue interruzioni che influiranno sulla sua capacità di concentrazione
- verrà educato da loro e non da te
- farà fatica a prendersi le proprie responsabilità e tenderà a delegare il più possibile le sue scelte agli altri o alla vita.
Ecco cosa puoi fare per riprendere in mano la vita di tuo figlio
Se da un lato i devices ti fanno comodo, dall'altra ti tolgo potere, il potere gentoriale.
La cosa più incredibile è che non te ne accorgi. Lasciar guardare i devices ai figli è come quando ti concedi un dolcino oggi, un dolcino domani e dopo qualche mese ti ritrovi con la pancetta.
Custodisci il suo presente perchè così salvaguardi il futuro in cui da adulto andrà ad abitare. Poco o tanto ogni giorno crei un'abitudine che avrà le sue conseguenze sul tuo stile genitoriale.
Sono le abitudini che fanno la differenza, sia nel bene che nel male.
E allora cosa puoi fare per evitare che le abitudini abbiano il soppravvento sul tuo ruolo di genitore?
Prima di tutto renditi conto che i tuoi figli non si debbano sintonizzare con un dispositivo ma con te!
Potresti ad esempio continuare ad interagire con lui o lei mentre guardate il dispositivo.
Questa pratica significa attenzione condivisa e nutre la relazione in senso positivo, proprio come succede quando leggi un libro a tuo figlio o guardate assieme le figure.
Puoi dargli sicuramente anche delle regole o dei limiti nell'utilizzo dei dispositivi, cercando al contempo di metterti dal suo punto di vista e aiutarlo a comprendere che non sono calate dall'alto ma servono per crescere.
Quando ti impegni a dare la giusta attenzione a tuo figlio e ad entrare "nella sua lunghezza d'onda", hai la possibilità di toccare le giuste corde di tuo figlio.
Ecco di cosa devi essere consapevole come genitore:
La cosa fondamentale che ti serve sapere quando diventi genitore è che l'educazione lui la assorbe da te, da come ti comporti, da come parli, non solo da quello che gli dici. In poche parole contano le frequenze che emetti, il tuo stile genitoriale.
Non basta rimanere ancorati ad un livello solo razionale od emotivo ma dobbiamo andare ad acquisire delle competenze che si radichino in noi nel profondo, portandoci ad essere naturalmente dei genitori amorevoli.
Non serve lo sforzo per acquisirle, serve la musica ovvero conoscere il linguaggio musicale che ti aiuta a capire il funzionamento profondo della tua relazione con il tuo bambino.
Se vuoi approfondire la tematica scopri il nuovo videocorso "La valigia musicale".
Se, invece non sei un "genitore da videocorsi" non ti preoccupare, puoi confrontarti direttamente con me. Immagino che a volte ti prendano tanti dubbi, soprattutto se sei al primo figlio e abbia bisogno di confrontarti con una persona competente.
A chi potrebbe piacere questo articolo? Condividilo.
SILVIA ANGIOLINI
La dott.ssa Silvia Angiolini è musicoterapista, educatrice musicale per l’infanzia e musicista.
Fondatrice di Bimbimusicali.it. Grazie ai suoi corsi, video corsi, consulenze per mamme e per operatori del settore educativo (Certificata Aigam-metodo Gordon), unisce la sua esperienza pedagogica a quella di mamma di 4 splendidi “bimbi musicali” per aiutare i genitori a gestire le emozioni dei figli (da 0 a 6 anni) e a creare una relazione efficace e profonda, mostrando come comprendere e parlare lo stesso linguaggio musicale dei propri bimbi.
Se è la prima volta che sei qui, prendi il tuo regalo
Cosa riceverai GRATIS
Un video online, un audio digitale in versione .mp3 e uno special report (un ebook in formato .pdf) che potrai guardare e scaricare GRATUITAMENTE per scoprire i “5 buoni motivi per usare il linguaggio musicale con il tuo bimbo e creare una relazione profonda ed efficace”.
Compila il modulo per riceverli subito in email!
SCOPRIRAI COME IL LINGUAGGIO MUSICALE PUÒ AIUTARTI A:
Inserisci il tuo nome, la tua email e clicca il bottone per accedere immediatamente al video, l'audio e lo special report gratuito.