Come essere un genitore migliore cacciando un orso
Nei boschi italiani ultimamente gli orsi cominciano a diffondersi così tanto da attirare l'attenzione dei media. Sembra che questi animali, che i bambini amano molto, non stiano molto simpatici agli adulti. Ma cosa c'entra questo con l'essere un genitore migliore?
Nessuno si è mai chiesto, però perchè l'attenzione pubblica abbia smesso di parlare dei "genitori che vogliono fare i genitori;" sembra che questa ultima specie, invece, sia in via d'estinzione.
L'attenzione dei media come al solito è puntata sugli alberi o gli orsi che "cadono" non sui semi che vengono piantati o le pianticelle che crescono...
Come può un orso aiutarti a diventare un genitore migliore?
L'orso è un animale che deve destare la tua attenzione prima di tutto perchè appartiene al mondo dei bambini, in secondo luogo è morbido come un peluche e terzo ma non meno importante motivo è un personaggio che abita molto la narrativa dedicata ai bambini.
Sicuramente ti sarà capitato di leggere una storia a tuo figlio o tua figlia. L'orso che ti mostro in questo video fa parte di una storia musicale che coinvolge l'espressività vocale o prosodia di chi la legge.
Ed ecco svelato il mistero: per diventare un genitore migliore occorre che tu impari a leggere le fiabe a tuo figlio con la giusta intonazione, con il giusto ritmo. In poche parole occorre che impari a usare la prosodia vocale.
In questo video ti mostro come si fa e ti leggo una delle più famose fiabe illustrate della letteratura per l'infanzia: A caccia dell'orso di Michael Rosen.
Scoprirai le avventure di una simpatica famiglia che decide di andare a caccia di un orso e per arrivare alla sua grotta deve attraversare diversi ostacoli sonori...
Poi ascoltare anche la versione audio del video, mentre fai altro.
Ti è piaciuta questa lettura sonora? Se vuoi riproporla al tuo bambino mostrandogli le immagini; prendi QUI il tuo libricino illustrato.
Se lavori in un nido o in una scuola per l'infanzia puoi raccontarla ai tuoi bambini e insieme, usando materiali che trovate in natura o di riclico potete interpretare i personaggi della fiaba e riprodurre i suoni con i suoni onomatopeici proposti dalla fiaba.
Perchè leggere una fiaba a tuo figlio è così importante?
- è una valida alternativa all'uso del cellulare
- lo aiuti a implementare il linguaggio
- lo aiuti a sviluppare la creatività
- lo aiuti a dare un nome alle sue emozioni
- lo aiutia consolidare la relazione con te
- lo aiuti a consolidare delle abitudini
E' il tempo che dedichi a tuo figlio che rafforza il vostro legame, proprio come scrive Antoine de Saint-Exupéry nel racconto "Il Piccolo Principe" della sua rosa
“E' il tempo che tu hai perduto per la tua rosa che ha fatto la tua rosa così importante”.
Non basta leggere, però, per diventare un bravo genitore.
Occorre saper leggere bene: è importante, cioè, non solo il cosa dire ma anche come dirlo.
Occorre prendere consapevolezza dell'uso della tua voce! Occore diventare un genitore consapevole!
Perchè raccontare bene le storie ai bambini fa la differenza?
Nel 90% dei casi siamo soliti usare una voce brutta per dire cose belle.
Ti è mai capitato, ad esempio, di raccontare ad un tuo amico quella che doveva essere stata un'esperienza entusiasmante e invece trasmettere all'interlocutore il messaggio contrario? Probabilmente hai usato "una voce grigia" che ha comunicato all'altro apatia. Il risultato è che il messaggio che volevi trasmettere non è andato a buon fine, anche se il tuo amico ha capito il significato delle tue parole.
I suoni della tua voce hanno travisato il senso delle tue parole e questo a volte è più importante del significato.
Da questo esempio puoi comprendere che il suono con cui pronunci le parole può avere conseguenze sulla relazione con il tuo interlocutore a maggior ragione se è tuo figlio.
Come devo usare la voce con mio figlio?
Prima di rivolgerti a tuo figlio prova a visualizzare il modo con cui gli parlerai, o se l'hai già fatto chiediti qual è il messaggio reale che gli hai trasmesso, cioè quello che lui ha percepito.
I bambini si aspettano che tu sia un genitore amorevole. Spesso, invece, quando cominciano a fare troppo richieste o quando non sappiamo gestire il loro comportamento o la loro emotività usiamo in prevalenza, senza saperlo "la voce nera".
Altre volte quando non siamo veramente interessati a ciò che i bambini ci stanno comunicando gli parliamo con una voce grigia. Questa comunica apatia, interesse non sincero.
Siamo presenti fisicamente ma in verità non stiamo ascoltando veramente i nostri figli con il cuore e partecipazione.
Quindi se non vuoi incarnare il genitore di questa foto puoi utilizzare una voce colorata.
Usare bene la voce non è solo competenza di chi ha studiato teatro, o dei musicisti ma puoi farlo anche tu, è tutta questione di esercizio, e leggere utilizzando al meglio le tue potenzialità vocali è lo strumento migliore per imparare.
Quindi leggi a tuo figlio una fiaba anche per soli 5 minuti al giorno, basta che lo fai con continuità e con l'intenzione di stare bene insieme a tuo figlio. Senza questa intenzione l'effetto "addormentamento" sarà assicurato non solo per te ma anche per lui.
VIVERE A COLORI E COMUNICARE A COLORI
Se la voce nera comunica a tuo figlio l'emozione della rabbia, disistima, disapprovazione gli altri colori cosa gli possono comunicare?
- la voce gialla serve per esprimere allegria ed entuasiasmo
- la voce rossa comunica partecipazione e incoraggiamento
- la voce blu serve per esprimere autorevolezza
- la voce verde serve per calmare o esprimere la propria interiorità
Perché è così importante imparare a comunicare a colori?
Usare la voce nel modo migliore ti aiuta ad acquisire lo stile genitoriale adeguato per tuo figlio e di conseguenza il tuo bambino crescerà in modo sereno, armonico, altruista e l'aiuterai a sviluppare una forte autostima.
Nel videocorso Bimbimusicali 4-6 anni spiego anche bene quali sono i colori che può avere la tua voce e se vuoi esercitarti nel usare al meglio la tua prosodia.
Se vuoi continuare a leggere al tuo bambino ed esercitarti nello stesso tempo puoi utilizzare altri due libri:
Il primo libro contiene fiabe tradizionali e puoi distinguere il colore di ogni voce perchè i caratteri sono evidenziati nei rispettivi colori.
Il secondo è in lingua piripù, è adatto soprattutto per i bambini della fascia del nido e vuo dimostrarti come si possa far capire i significato delle azioni dei personaggi semplicemente con il suono. Infatti in esso le voci sono accompagnate da sillabe non sense.
BASTA USARE LA VOCE PER DIVENTARE UN GENITORE MIGLIORE?
Usare bene la voce è il primo passo per crescere come mamma o papà. In verità ti occorrono altre competenze da mettere in valigia per esserlo veramente, scoprile nel mio nuovo corso dal titolo La valigia musicale.
In esso ti svelo le 5 competenze da cui non puoi prescindere per entrare in piena armonia con tuo figlio e se hai bisogno di supporto per raggiungere i tuoi obiettivi di genitore e confrontarti con una mamma che ha avuto ben 4 bimbi puoi scegliere di confrontarti con me prenotando una consulenza on line.
Ti aiuterò ad eliminare quelle interferenze che non ti aiutano a comprendere fino in fondo tuo figlio, a prendere consapevolezza di tutto ciò che ti può aiutare ad entrare in piena sintonia con lui e con le tue aspirazioni più profonde.
A chi potrebbe piacere questo articolo? Condividilo.
SILVIA ANGIOLINI
La dott.ssa Silvia Angiolini è musicoterapista, educatrice musicale per l’infanzia e musicista.
Fondatrice di Bimbimusicali.it. Grazie ai suoi corsi, video corsi, consulenze per mamme e per operatori del settore educativo (Certificata Aigam-metodo Gordon), unisce la sua esperienza pedagogica a quella di mamma di 4 splendidi “bimbi musicali” per aiutare i genitori a gestire le emozioni dei figli (da 0 a 6 anni) e a creare una relazione efficace e profonda, mostrando come comprendere e parlare lo stesso linguaggio musicale dei propri bimbi.
Se è la prima volta che sei qui, prendi il tuo regalo
Cosa riceverai GRATIS
Un video online, un audio digitale in versione .mp3 e uno special report (un ebook in formato .pdf) che potrai guardare e scaricare GRATUITAMENTE per scoprire i “5 buoni motivi per usare il linguaggio musicale con il tuo bimbo e creare una relazione profonda ed efficace”.
Compila il modulo per riceverli subito in email!
SCOPRIRAI COME IL LINGUAGGIO MUSICALE PUÒ AIUTARTI A:
Inserisci il tuo nome, la tua email e clicca il bottone per accedere immediatamente al video, l'audio e lo special report gratuito.