SEI UNA MAMMA CON FIGLI DA 0 a 6 ANNI?

Ricevi GRATUITAMENTE la prima guida completa per mamme che rivela

Come usare il LINGUAGGIO MUSICALE con il tuo bimbo per creare una
RELAZIONE PROFONDA ed efficace

5 BUONI MOTIVI per usare il linguaggio musicale con il tuo bimbo e creare una
RELAZIONE PROFONDA ed efficace

SCOPRIRAI COME IL LINGUAGGIO MUSICALE PUÒ AIUTARTI A:

  • Comprendere i suoi bisogni nascosti e rapportarti al meglio
  • Trovare un nuovo stile comunicativo per gestire le sue emozioni
  • Creare una relazione efficace, profonda e duratura
  • Creare sane abitudini senza forzare la mano
  • Farlo crescere in modo sano ed equilibrato

Cosa riceverai GRATIS

Sono la dott.ssa Silvia Angiolini e ho preparato per te 3 video online, un audio digitale in versione .mp3 e uno special report (un ebook in formato .pdf) che potrai guardare e scaricare GRATUITAMENTE per scoprire i “5 buoni motivi per usare il linguaggio musicale con il tuo bimbo e creare una relazione profonda ed efficace”.

Inserisci il tuo nome, la tua email e clicca il bottone per accedere immediatamente al video, l'audio e lo special report gratuito.

CHI É SILVIA ANGIOLINI

La dott.ssa Silvia Angiolini è musicoterapista, educatrice musicale per l’infanzia e musicista.

Fondatrice di Bimbimusicali.it. Grazie ai suoi corsi, video corsi, consulenze per mamme e per operatori del settore educativo (Certificata Aigam-metodo Gordon), unisce la sua esperienza pedagogica a quella di mamma di 4 splendidi “bimbi musicali” per aiutare i genitori a gestire le emozioni dei figli (da 0 a 6 anni) e a creare una relazione efficace e profonda, mostrando come comprendere e parlare lo stesso linguaggio musicale dei propri bimbi.

Lasciati consigliare dalle mamme che hanno già conosciuto i metodi di Silvia


Giorgio Colombo
Educare. Che i bambini vadano educati nel percorso della loro crescita è una questione pacifica e fuori discussione. Questo libro prende in considerazione e sviluppa in particolare un campo d’azione che spesso viene affrontato con superficialità nell’insieme del concetto di educazione dei bambini: la musica. Facciamo musica è già di per sè un’attività educativa importante che comprende vari aspetti della conoscenza e dell’esperienza che aiutano i bambini nella fase della loro crescita. Il contesto di questo libro didattico può sembrare in un primo tempo banale. Fra Martino ai più dice tutto e dice niente. E’ invece molto importante scoprire come attraverso questa melodia semplice e molto conosciuta si possa far fare musica e portare conoscenze “culturali” in un’età ancora precoce. I diversi modi di cantarla, di suonarla, i diversi strumenti utilizzati e i diversi modi musicali proposti e presentati in questo libro sono decisamente interessanti e stimolanti per la fantasia e la crescita dei bambini. Sottolineo giustamente che tutte queste belle parole dette per “educatori” adulti ai bambini sono presentate e proposte in forma di gioco in una serie di attività multisensoriali di gruppo ed individuali, l’utilizzo di oggetti quotidiani e strumenti musicali da conoscere in un continuo contesto di interazione con i compagni e con gli educatori adulti. Concludo ammettendo il mio stupore e la mia ammirazione da “addetto ai lavori” per questo lavoro così semplicemente stimolante ed educativo, emozionante e sinceramente interattivo e in ultima analisi culturale. Felicemente sorpreso da informazioni-proposte già di mia conoscenza. Buon divertimento a tutti.
Anna Casalone

maestra di religione nella scuola primaria

Sono una maestra di religione nella scuola primaria alle prime armi. Quest’anno, per la prima volta, avevo il compito di spiegare ai bambini la Pasqua. Preparando la lezione mi sono imbattuta in un’immagine: nei due giorni antecedenti alla Pasqua le campane della chiesa vengono “legate” dovendo rimanere silenziose fino alla domenica quando, finalmente, potranno essere sciolte e riprendere a suonare a festa. Come rendere facile e chiaro ai bambini tale concetto e soprattutto come fare in modo che rimanga a lungo nella loro mente? Fortunatamente avevo a disposizione uno strumento di lavoro che poteva fare al caso mio e ho subito pensato che avrei potuto approfittarne. Si trattava del libro “Facciamo Musica con Fra Martino. Pur non essendo io un’esperta di musica, mi sono fidata della proposta ed è bastato fare ascoltare ai bambini la nota melodia per conquistare immediatamente la loro attenzione. Con il susseguirsi dell’ascolto dei brani gli alunni della classe hanno manifestato una spontanea curiosità e un vivo interesse; molti di loro si sono lasciati coinvolgere e trasportare dalla varietà dei modi, degli strumenti e dei ritmi proposti cantando ballando, disegnando, chiudendo gli occhi e persino, se impauriti, andando a nascondere sotto i banchi….
Un approccio significativo al mondo musicale con i bambini.

Daniela Gianola insegnante

Ho trovato in "Facciamo musica con fra' Martino" la possibilità di fare meravigliosi viaggi nel tempo e nello spazio; viaggi inaspettati a partire da una melodia semplice e ripetitiva. Molto apprezzate le proposte di attività di gruppo e di movimento che nel contesto scolastico della prima infanzia sono determinanti per un approccio significativo al mondo musicale con i bambini.
Chiara Pastormerlo

Docente di musica

Ho conosciuto il sito di Bimbi Musicali partecipando ad un webinar online su Musica ed Emozioni in cui Silvia Angiolini era la relatrice e sono rimasta da subito positivamente colpita dalla chiarezza dell'esposizione dell'argomento trattato. Ho trovato la Dottoressa Angiolini molto competente e il materiale suggerito interessante.

Ora sono GRATIS!

Adesso puoi ricevere gratis la guida completa
"5 buoni motivi per usare il linguaggio musicale con il tuo bimbo e creare una relazione profonda ed efficace"
che include un video online, un audio digitale in versione .mp3 e uno special report (un ebook in formato .pdf) che resteranno tuoi per sempre e potrai vederli ed ascoltare quando vuoi..

Compila subito il modulo per riceverli ora in email!